Palermo ( venerdì, 2 maggio 2025) – Tra il ponte dell’1 maggio e la prima domenica del mese, Palermo offre un weekend ricco di eventi, tra concerti con artisti internazionali, picnic e tante nuove scoperte.
di Marika Ballarò
Con la Festa dei lavoratori che apre le danze giovedì 1 maggio, il weekend dal 2 al 4 maggio regala ai palermitani (e non solo) l’occasione perfetta per un fine settimana all’insegna della cultura, dello svago e delle tradizioni.
Vi aspetta un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, tra concerti, spettacoli teatrali, visite, escursioni e mostre che animano Palermo e provincia con esperienze per tutti i gusti e tutte le età.
E non dimenticate tutte le attività gratuite per la prima domenica del mese!
Ecco, quindi, la nostra guida agli eventi imperdibili del weekend a Palermo e in Sicilia.
Real Teatro Santa Cecilia – Palermo
È un’affinità musicale di grande empatia e assai tenace quella che intreccia le corde di due virtuosi chitarristi di fama internazionale come il brasiliano Yamandu Costa e il siciliano Francesco Buzzurro. Sono loro i protagonisti del prossimo concerto in programma il 3 maggio alle 19:00, al Real Teatro Santa Cecilia per la rassegna “Brass Extra Series 2025”, che porta la firma della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu.
Oratorio di San Lorenzo – Palermo
Un omaggio a due tra i più conosciuti quintetti di Luigi Boccherini per il terzo concerto in programma nella prima parte di “Prima parte” nell’ambito della nuova Stagione Concertistica dell’Associazione Kandiskij diretta dal maestro Aldo Lombardo a Palermo. Appuntamento domenica 4 maggio all’Oratorio di San Lorenzo con il concerto dal titolo “La Spagna nei quintetti di Boccherini” che vede in scena Dario Macaluso (chitarra), Francesco La Bruna (violino), Francesco Palmisano (violino), Antonio Bajardi (viola), Viviana Caiolo (violoncello).
Teatro Apparte – Palermo
Una canzone davanti allo specchio, un sogno che prende forma in Sicilia, un ostacolo inaspettato e poi il coraggio di continuare a cantare la propria verità. È da qui che prende il via lo spettacolo autobiografico “Tutta colpa della varicella” interpretato da Deborah Iurato, in scena a Palermo sabato 3 maggio alle ore 21.30 al Teatro Apparte, in via Antonio Furitano 5.
Spazio Franco – Palermo
A Palermo un concerto che va oltre una semplice esibizione musicale, ma che diventa un viaggio emotivo, poetico, corale. È Sergio Beercock, artista anglo-siciliano, che sabato 3 maggio svolgerà la sua performance intima e rituale, in bilico tra elettronica, corporeità e memoria. Una drammaturgia sonora che fonde loop vocali, cori, campionamenti e body percussion per raccontare, attraverso la musica, la condizione umana dello sradicamento e della ricerca di senso.
Nuovo Teatro Orione – Palermo
Sabato 3 e domenica 4 maggio il sipario del Nuovo Teatro Orione si apre su “La vedova allegra”, un viaggio emozionante tra musica e costumi. Sabato è previsto un doppio appuntamento alle 17.30 e alle 21.00, mentre domenica lo spettacolo va in scena alle 18.00. Ambientata a Parigi, l’intera vicenda è accompagnata dalle composizioni immortali di Franz Lehár, che con le sue melodie ha saputo conquistare il cuore del pubblico di varie epoche.
Parco Archeologico di Selinunte – Castelvetrano (Tp)
Domenica 4 maggio, la prima del mese a ingresso gratuito – al Parco archeologico di Selinunte si può partecipare a un trekking archeologico e a una pedalata archeologica per raggiungere l’area di Galera Bagliazzo. Il progetto, nato dalla collaborazione di CoopCulture con la guida cicloturistica di Sicilytobike e con La Rotta dei Fenici, è un’occasione per visitare una zona che di solito non fa parte dei circuiti di visita.