Scritto da 6:30 pm Palermo, Cronaca, Top News

Palermo, avvicendamento alla guida dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi

PALERMO (martedì 11 febbraio 2025) – Cambio ai vertici dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Palermo. Don Giuseppe Bucaro, che ha ricoperto l’incarico per oltre dieci anni ed è stato tra i promotori del “Circuito del Sacro”, lascia il posto a don Mario Consiglio. La nomina, annunciata dall’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, avrà una durata di cinque anni.

Di Mirko Aglianò

Il provvedimento rientra in un più ampio piano di riorganizzazione interna della curia, che prevede la creazione di un unico ente responsabile della gestione del patrimonio immobiliare ecclesiastico: l’Ufficio Tecnico Diocesano, Edilizia di Culto e Beni Culturali Ecclesiastici. Questa nuova struttura accorperà due organismi precedentemente distinti: l’Ufficio Tecnico Diocesano ed Edilizia di Culto e l’Ufficio Beni Culturali. La decisione, spiegano dalla curia, è stata presa per ottimizzare la gestione e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico.

Don Giuseppe Bucaro, oltre al suo ruolo all’interno della curia, è stato a lungo presidente del Centro Paolo Borsellino, da cui si è dimesso dopo essere stato coinvolto in un’inchiesta per riciclaggio. Nonostante la successiva archiviazione della sua posizione, l’episodio aveva suscitato grande attenzione mediatica. Tra i progetti di maggiore rilievo sviluppati sotto la sua guida vi è il “Circuito del Sacro”, un itinerario turistico che include alcune delle più belle chiese di Palermo, con ingresso a pagamento variabile tra i 2 e i 4 euro. Tuttavia, un’inchiesta giornalistica condotta da PalermoToday ha rivelato che tra gli edifici inseriti nel circuito vi erano anche strutture appartenenti al Fondo Edifici di Culto dello Stato, per le quali la legge prevede l’accesso gratuito, salvo specifici accordi di valorizzazione tra il Ministero e la Curia.

Dopo la pubblicazione dell’indagine, la Prefettura di Palermo ha comunicato di essere al lavoro per la regolamentazione degli accessi e la stipula di eventuali accordi di valorizzazione per garantire la corretta fruizione del patrimonio culturale religioso.

Condividi la notizia:
Tag: , Last modified: Febbraio 11, 2025
Close