Palermo ( lunedì, 5 maggio 2025) – n occasione della “Giornata della legalità” che si celebra il 23 maggio, la Spring Edition di “Scena Nostra 2025” prosegue con un atteso ritorno.
di Marika Ballarò
Venerdì 23 e sabato 24 maggio, alle 21.00, torna in scena allo Spazio Franco “Storie di noi”, un successo teatrale nato dal testo di Beatrice Monroy che vede protagonista Giuseppe Provinzano che ne cura anche la regia.
Lo spettacolo – produzione di Babel in collaborazione con la Fondazione Giovanni Falcone – da Palermo ha girato l’Italia intera raccontando i 52 giorni tra la strage di Capaci e via D’Amelio, e come quelle due bombe abbiano cambiato per sempre la vita dei palermitani e di tutto il Paese.
Luci e Allestimento Gabriele Gugliara, Scene Valentina Greco, Video Mapping Pixel Shapes, Drammaturgia Sonora Beercock, Curatela Turi Benintende con la partecipazione in voice off di: Dario Aita, Emmanuele Aita, Ninni Bruschetta, Filippo Luna, Lucia Sardo, Manuela Ventura.Due palermitani diversi, con un background diverso e un differente vissuto, due diversi approcci al teatro e alla scrittura scenica.
Beatrice Monroy (classe 1953) e Giuseppe Provinzano (classe 1982), un uomo e una donna, due diverse generazioni che si ritrovano a confrontarsi, a discutere, a scambiarsi racconti inediti, veri, verosimili e/o ispirati a fatti realmente accaduti, attorno a quelle che chiamiamo “Le bombe”.
Quelle dalle quali non si è tornato indietro, lo spartiacque della nostra società contemporanea palermitana, quelle che si potevano evitare se, quelle che non si potevano evitare anche se
A 30 anni dalle Stragi di Capaci e Via D’amelio, una nuova produzione di Babel in collaborazione con la Fondazione Giovanni Falcone, II capitolo del Decalogo della Civiltà, “Storie di Noi” racconta quei 52 giorni che da Palermo devastarono l’Italia e da cui nessun palermitano è più potuto tornare indietro.
Una drammaturgia originale a partire dalle singole esperienze degli: quella di una donna che allora era una giovane madre che fece parte attiva della società civile che si ribellò, quella di un uomo che viveva in un quartiere di periferia fianco a fianco a chi vedeva tutta la vicenda con un’altra prospettiva, storie che si intrecciano con altre
Storie Nostre, storie comuni, storie che hanno attraversato le carni, storie di palermitani qualunque per trasmettere e restituire le emozioni non dette e quelle cancellate, le reazioni emotive per affrontare il passato e rinarrarlo. Riconoscere le nostre storie.
Last modified: Maggio 5, 2025